Gesù ridà vita al figlio di una vedova
11In seguito Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. 12Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. 13Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». 14Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». 15Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. 16Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo». 17Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.
Mercy will come. La Misericordia si farà avanti
CORMAC Mc CARTHY
Salmo 30
1Re 17, 17-24
2Re 4, 32-37
Lc 8,40-56
At 9, 36-42
At 20, 7-12
«Via i negri». Le barricate di Roma
Casa popolare a una famiglia marocchina, scoppia la rivolta
Una casa popolare da assegnare alla famiglia cui spetta di diritto. Una folla di persone che impedisce l’ingresso ai nuovi assegnatari, una famiglia marocchina, coprendoli di insulti. Un’aggressione xenofoba motivata, con ogni probabilità, dal tentativo di respingere interferenze nello spaccio di droga.
com-pas-sió-ne
dal latino: cum insieme patior soffro.
Nei secoli, la parola compassione prende forma sul concetto di pietà - una pietà che è quasi disprezzo. Eppure la sua radice, il significato originale dei suoi componenti è tanto più nobile, di respiro tanto più ampio. La compassione è la partecipazione alla sofferenza dell'altro. Non un sentimento di pena che va dall'alto in basso. Si parla di una comunione intima e difficilissima con un dolore che non nasce come proprio, ma che se percorsa porta ad un'unità ben più profonda e pura di ogni altro sentimento che leghi gli umani. E' la manifestazione di un tipo di amore incondizionato che strutturalmente non può chiedere niente in cambio.
Ed è la testa di ponte per una comunione autentica non solo di sofferenza, ma anche -e soprattutto- di gioia vitale, e di entusiasmo.
sui nostri canali
Ricevi direttamente sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti settimanali.
Dove siamo:
Chiesa San Filippo Neri, P.zza Garibaldi - Nicosia 94014 (EN)
Email: passidiparola@gmail.com
Passa... Parola!